PROGETTO PER LE SCUOLE
L'ACQUA IN CATTEDRA - IMPARIAMO A NON SPRECARE QUESTA PREZIOSA RISORSA
Per il terzo anno consecutivo CAFC S.p.A. promuove il progetto didattico “L’ACQUA IN CATTEDRA - Impariamo a non sprecare questa preziosa risorsa” con l’obiettivo di accompagnare le scuole del territorio alla scoperta della risorsa acqua, del Servizio Idrico Integrato e dell’importanza della sua salvaguardia.
In questa terza edizione del progetto, abbiamo previsto diverse novità:
- incremento delle adesioni disponibili: quest’anno il progetto sarà aperto alle prime 230 classi aderenti delle scuole primarie;
- un nuovo percorso didattico intitolato GLI SCIENZIATI DELL'ACQUA - "Giochi ed esperimenti sul mondo dell'acqua", che consentirà agli studenti di vestire i panni di uno scienziato e realizzare esperimenti sulle diverse proprietà dell’acqua utilizzando miscugli, soluzioni e provette.;
- sarà rinnovata la piattaforma didattica multimediale Cafc.Scuolapark.it che sarà messa a disposizione delle prime 100 classi aderenti al progetto, con materiali e contenuti digitali innovativi sui temi del progetto.
LABORATORI DIDATTICO-ESPERIENZIALI
La proposta educativa prevede un incontro didattico-interattivo in classe la cui durata varia in base all’età degli studenti:
interventi della durata di 1,5h per le scuole primarie di I e II,
interventi della durata di 2 ore per tutte le altri gradi scolastici (primarie III, IV e V)
Il progetto mette a disposizione alle classi aderenti in ordine cronologico:
- 230 laboratori per le scuole primarie;
- 100 licenze per l’utilizzo della piattaforma educativa digitale Cafc.scuolapark.it.
L’approccio pedagogico è quello del learning by doing, facendo vivere ai bambini le nozioni apprese nella prima fase di lezione frontale, attraverso attività manuali o giochi semplici e divertenti.
TEMATICHE
Le quattro tematiche proposte riguardano il mondo l’acqua. A scelta dell’insegnante:
- Laboratorio 1 - DAL CIELO AL NOSTRO RUBINETTO: Ciclo idrico naturale e integrato
- Laboratorio 2 - DAL NOSTRO RUBINETTO AL CIELO: Fognatura e depurazione
- Laboratorio 3 - ACQUA ORO BLU: Una risorsa universale indispensabile alla vita
- Laboratorio 4 - GLI SCIENZIATI DELL'ACQUA: Giochi ed esperimenti sul mondo dell'acqua
COSTI ZERO
Il progetto per le scuole che aderiranno è completamente gratuito.
L’unico contributo che viene chiesto è la disponibilità di spazi adeguati presso le scuole per il corretto svolgimento delle attività (ad esempio, classe o aula magna) e la presenza di un insegnante per il supporto alle attività educative.
MATERIALI DIDATTICI
Le classi aderenti riceveranno gratuitamente i seguenti materiali didattici:
- una dispensa per l’insegnante (f.to PDF) sui temi trattati, così da poter approfondire quanto appreso attraverso l’attività in classe da gestire in autonomia;
- un miniposter didattico per gli alunni (f.to cartaceo), da usare in parte durante il laboratorio e che rimarrà poi agli alunni per altre attività opzionali da fare con i propri insegnanti;
- un attestato "Amico dell'acqua" per ringraziare tutti gli alunni della loro attiva partecipazione.
PIATTAFORMA DIDATTICA PERSONALIZZATA CAFC.SCUOLAPARK.IT
Oltre ai laboratori didattici in presenza, le prime 100 classi iscritte avranno la possibilità di usufruire della nuova piattaforma educativa web “www.ScuolaPark.it”: uno strumento didattico innovativo e flessibile, con contenuti digitali multimediali da poter fruire in classe e a casa senza vincoli organizzativi né di orario.
La piattaforma comprende diversi contenuti sui temi della sostenibilità ambientale e nello specifico sul tema acqua, suddivisi in categorie:
- Video didattici e video lezioni realizzate ad hoc;
- Giochi e gamification con gestione classifiche e punteggi;
- Materiali didattici in formato pdf e powerpoint;
- Test di verifica dell'apprendimento individuali realizzabili in classe o a casa, con risultati visionabili dal docente.
ORGANIZZAZIONE
- Le scuole aderenti verranno contattate dalla nostra segreteria tecnica che si occuperà di concordare la data più idonea per l’incontro didattico, in base alle esigenze dell’insegnante referente.
- Le attività presso le scuole si realizzeranno indicativamente a partire da dicembre 2023 - gennaio 2024 e si concluderanno a maggio 2024.
- Il laboratorio verrà gestito da un educatore ambientale incaricato da CAFC S.p.A. che spiegherà i concetti e condurrà le attività pratiche declinandole in base alle capacità cognitive e al linguaggio dei bimbi, al fine di rendere il percorso didattico un’esperienza accessibile e positiva.