Il capitale della Società, costituito esclusivamente da Azioni ordinarie, interamente liberate e assistite di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie, è di euro 41.878.904,65 diviso in 810.821 azioni del valore nominale di euro 51,65 ciascuna. Il capitale sociale deve essere posseduto interamente da Enti Locali che abbiano sottoscritto la Convenzione ex art 30 del TUEL per la fornitura del servizio idrico integrato.
Lo statuto della Società prevede che l'organizzazione si caratterizzi con la presenza:
Come previsto dall'art. 16 dello Statuto Sociale l'Organo di Amministrazione di CAFC S.p.A. può essere composto da un Amministratore Unico o da un Consiglio di Amministrazione formato da 3 a 5 componenti, nominati dall'Assemblea dei soci in conformità della volontà degli enti locali azionisti manifestata in sede di Coordinamento dei Soci previsto dall'articolo 25 bis dello statuto. Gli amministratori durano in carica fino a 3 esercizi sociali, scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica e sono rieleggibili.
La gestione dell'impresa spetta all'Organo di Amministrazione che compie le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale, fermo restando la necessità di specifica autorizzazione dell'assemblea nei casi richiesti dalla legge. L'Organo di Amministrazione può delegare proprie attribuzioni, escluse quelle espressamente riservate per legge o dal presente statuto alla sua competenza, ai sensi dell'art. 2381 C.C. e può altresì nominare procuratori determinandone i poteri e i limiti di firma o mandatari per determinate operazioni e per una durata limitata nel tempo delegando anche persone non facenti parte del consiglio di amministrazione quali dirigenti o dipendenti.
Non sono delegabili, oltre a quelli che la legge riserva inderogabilmente al Consiglio stesso, le decisioni sui seguenti atti:
Come previsto dall'art. 24 dello Statuto, la rappresentanza della società di fronte ai terzi ed in giudizio spetta all'Amministratore Unico o al Presidente del Consiglio di Amministrazione o a chi ne fa le veci con l'uso della firma sociale. Oltre a quanto indicato specificatamente nello Statuto, al Presidente spettano anche tutti i compiti ed i poteri a lui delegati dal Consiglio di Amministrazione