menu
L'acqua di CAFC

Water Safety Plan

Water Safety Plan

Oggi bere l’acqua di rubinetto è ancora più sicuro, grazie all’adozione dei WATER SAFETY PLANS  (WSP), Piani di sicurezza dell'acqua, un rivoluzionario approccio che prevede un sistema di analisi e gestione dei rischi che possono insistere attorno al sistema idrico, dalla captazione, il momento d’ingresso dell’acqua nell’acquedotto, fino al punto di erogazione finale,  il rubinetto.
I Piani di Sicurezza dell’Acqua introducono un approccio innovativo ai controlli sull'acqua potabile, rivoluzionando il sistema esistente, di tipo retrospettivo, con un criterio preventivo, basato sull’analisi delle situazioni di potenziale pericolo che potrebbero occorrere in tutta la filiera.
L'obiettivo, infatti, è rendere ancora più sicura l'acqua del rubinetto, modificando il criterio alla base dei controlli che non sono solo puntuali e continui, ma ritagliati sulle caratteristiche della falda e del territorio.
 Il nuovo approccio consente di decidere insieme alle Autorità Sanitarie e alle altre Autorità competenti, sulla base di una concreta e puntuale valutazione dei rischi, quali parametri monitorare con più frequenza  o come estendere la lista di sostanze da tenere sotto controllo in caso di preoccupazioni per la salute pubblica.
Il progetto si sviluppa in stretto accordo con le Aziende Sanitarie competenti e ARPA FVG e con gli altri gestori del Servizio Idrico Integrato operanti in Regione Friuli Venezia Giulia.
Ciò consente l'adozione di protocolli unificati e condivisi.
Il passaggio ai WATER SAFETY PLANS significa per CAFC S.p.A. un investimento importante sia in innovazione tecnologica, che in ricerca e sviluppo della conoscenza.