menu
Azienda

Missione e visione

Mission

CAFC vuole impegnarsi nel fornire acqua controllata, buona, conveniente e rispettosa dell’ambiente. Allo stesso modo intende gestire gli altri segmenti del Servizio Idrico Integrato: la depurazione e i servizi fognari. Pone una grande attenzione alla componente di servizio in fase di erogazione che si declina nella cura per relazioni corrette, chiare e cortesi, nella ricerca dell’innovazione tecnologica per incrementare l’efficacia e l’efficienza del proprio operato e per rendere più facile e sicura la relazione con l’utenza. È aperta a forme di collaborazione con altre realtà del settore ritenendo che lo scambio di conoscenze ed esperienze sia sempre arricchente. Punta ad un continuo innalzamento della professionalità e in generale della qualità delle persone e delle loro competenze. Persegue la ricerca dell’eccellenza nel campo dei servizi di pubblica utilità ritenendo di poter essere un esempio e una guida nel proprio settore.

Vision

I recenti accadimenti, con la diffusione della pandemia di coronavirus e i conseguenti cambiamenti culturali e di comportamento, spingono a ridefinire la visione che deve guidare CAFC nei prossimi 3 – 5 anni. Riteniamo che per il futuro debbano essere fissate alcune linee di sviluppo in relazione ad una serie di temi.

 

Rapporto con l'ambiente fisico

La Natura ci sta dimostrando quanto necessario sia assumere un atteggiamento e una posizione più umili e rispettosi nei suoi confronti. La sostenibilità ambientale resta quindi un focus fondamentale. Per questo si continuerà ad operare per limitare il consumo di energia e la quantità di emissioni di gas ad effetto serra (GHGs). Si ricercherà l’autosufficienza energetica e il ricorso eventuale ad approvvigionamenti di energia verde. Verranno valutate possibilità di trasformare il rifiuto in risorsa all’insegna di un’economia per quanto possibile “circolare”. Si miglioreranno i processi che sono l’oggetto dell’attività di CAFC, all’insegna della sostenibilità e della massima riduzione degli impatti non positivi.

Relazione con l’utenza

Anche in considerazione di quanto accaduto recentemente si andrà incontro a cambiamenti significativi nel rapporto con l’utenza, salvi i principi di trasparenza, correttezza e cortesia. Questi cambiamenti renderanno le relazioni più semplici e veloci pur riducendo la componente relazionale one to one (di persona). Il cittadino, è oggi disorientato. Chiede di essere accompagnato su una nuova strada che permetta di accettare le nuove situazioni senza sentirsi in balia degli eventi. Chiede competenza, decisione ed efficienza. Chiede anche pazienza e comprensione. CAFC è in grado, con uno sforzo importante, di innovare sul piano tecnologico e dei processi e di stare a fianco dell’utente impersonando il ruolo di istituzione che cura il proprio territorio.