La lunga storia di CAFC S.p.A. nella gestione degli impianti idrici (acquedotti, reti fognarie e impianti di depurazione) nei territori di competenza ha reso l'azienda estremamente sensibile alla necessità di mantenere un livello di prestazioni elevato in tutti i settori delle proprie attività. Per valorizzare i propri sforzi, assicurandosi nel contempo una spinta costante verso il miglioramento, CAFC S.p.A. ha iniziato alcuni anni fa un percorso organico e di ampio respiro rivolto ad ottenere un autorevole riconoscimento della propria ricerca dell'eccellenza.
L'obiettivo era quello di creare un sistema di meccanismi organizzativi e di procedure in grado di garantire a tutte le parti che, a vario titolo, hanno interesse alle attività aziendali (i cosiddetti "stakeholders", o portatori di interesse) che le scelte e le azioni dell'azienda sono le migliori possibili nelle condizioni in cui CAFC S.p.A. opera, e che l'azienda è in grado di rispondere con continuità alle esigenze dei propri utenti e clienti.
Tra i principali portatori di interesse considerati abbiamo:
- la popolazione, sia in quanto tale sia in quanto insieme di persone utenti del servizio idrico;
- il territorio e le sue risorse ambientali ed energetiche;
- i lavoratori dell'azienda.
In vista di questo obiettivo l'azienda ha dotato la propria struttura di un Sistema di Gestione Integrato, che è uno strumento organizzativo per tenere sotto controllo gli aspetti relativi alla qualità delle proprie prestazioni, alle proprie interazioni con l'ambiente ed alla sicurezza del lavoro. (Il significato di questa attività può essere approfondito qui). Una delle prime attività che un'organizzazione deve compiere per l'istituzione di un Sistema di Gestione è la dichiarazione dei propri intenti e dei propri valori in un apposito documento formalizzato, la Politica dell'Azienda.
Con queste premesse, nel 2003 l'azienda ha istituito un Sistema di Gestione per la Qualità, secondo la norma UNI EN ISO 9001. Il sistema ha ottenuto la prima certificazione nel mese di maggio del 2004; successivamente il sistema è stato aggiornato alla norma attualmente vigente.
Visualizza Certificazione ISO 9001
Il secondo passo di questo percorso è stato l'istituzione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute del Lavoro, secondo la specifica internazionale OHSAS 18001; l'obiettivo è quello di garantire le migliori condizioni di lavoro possibili, in termini di salute e igiene delle attività lavorative, istituendo inoltre un sistema per migliorare costantemente la situazione. Questo sistema di gestione ha ottenuto la prima certificazione nel mese di febbraio del 2006 aggiornandosi in seguito in base all’evoluzione della norma. Nel 2020, con l’entrata in vigore del nuovo standard UNI ISO 45001, il sistema ha seguito la transizione alla nuova norma.
Visualizza Certificazione UNI ISO 45001
Procedendo nella stessa direzione, vista la grande importanza degli aspetti ambientali delle proprie attività, l'azienda ha istituito un Sistema di Gestione Ambientale, secondo la norma UNI EN ISO 14001. Questo Sistema ha ottenuto la prima certificazione nel corso del 2007 e, allo stesso modo degli altri schemi, viene aggiornato in base all'evoluzione della norma.
Visualizza Certificazione ISO 14001
Nel 2022 l’azienda ha deciso di intraprendere il percorso per il conseguimento della certificazione relativa la Prassi di Riferimento 125:2022, un sfida che ha permesso all’azienda di conseguire il certificato alla fine del 2023.
Il progetto non si conclude con il conseguimento del certificato, questo è solo l’inizio di numerose attività che vede l’azienda impegnata in prima linea per trasmettere agli stakeholder e al suo territorio l’importanza della valorizzazione delle competenze femminili, abbattimento degli stereotipi e la promozione della cultura dell’inclusione e del rispetto della diversità.
Visualizza Certificazione UNI/PdR 125:2022