menu
L'acqua di CAFC

L'Acqua in cattedra

‼️ATTENZIONE‼️
I LABORATORI DISPONIBILI SONO ESAURITI 
Non è pertanto possibile procedere con nuove adesioni.
Ringraziamo le scuole per l'interesse dimostrato.
Prossimamente contatteremo gli iscritti per proseguire con le attività.



PROGETTO PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2025/2026
L'ACQUA IN CATTEDRA - IMPARIAMO A NON SPRECARE
QUESTA PREZIOSA RISORSA

Per il quinto anno consecutivosaremo  promotori del progetto didattico “L’ACQUA IN CATTEDRA - Impariamo a custodire una risorsa vitale” con l’obiettivo di accompagnare le scuole del territorio alla scoperta della risorsa acqua, del Servizio Idrico Integrato e dell’importanza della sua salvaguardia.

In questa quinta edizione del progetto, abbiamo previsto diverse novità:

  1. Nuovo laboratorio “TORNA A CASA, GOCCIOLINA” che intende fornire gli strumenti per approcciarsi in maniera  semplice al ciclo idrico integrato e al concetto di depurazione delle acque;
  2. Nuovo laboratorio, per le classi III, IV e V, “ECONAUTI: IN MISSIONE PER SULFURIA”, una avvincente sfida che, attraverso la risoluzione di enigmi, promuoverà una riflessione sui cambiamenti climatici;
  3. Nuovi esperimenti per il laboratorio "EPPURE ...è BLU! - GLI SCIENZIATI DELL'ACQUA" per mettere alla prova gli allievi in esperienze pratiche sulle proprietà chimico-fisiche dell'acqua;
  4. Nuovi contenuti a disposizione sulla piattaforma multimediale Cafc.Scuolapark.it per docenti e alunni.

 Il progetto è COMPLETAMENTO GRATUITO ed è riservato alle prime 220 classi delle aderenti all'iniziativa in ordine cronologico.

ALTRO?



PIATTAFORMA DIDATTICA PERSONALIZZATA CAFC.SCUOLAPARK.IT
Oltre ai laboratori didattici in presenza, tutte le classi iscritte iscritte avranno la possibilità di usufruire della nuova piattaforma educativa webCafc.ScuolaPark.it”: uno strumento didattico innovativo e flessibile, con contenuti digitali multimediali da poter fruire in classe e a casa senza vincoli organizzativi né di orario.
 
Visita il canale Youtube di CAFC S.p.A. per assistere a un video di presentazione della piattaforma.

La piattaforma comprende diversi contenuti sui temi della sostenibilità ambientale e nello specifico sul tema acqua, suddivisi in categorie:
  • Video didattici e video lezioni realizzate ad hoc;
  • Giochi e gamification con gestione classifiche e punteggi;
  • Materiali didattici in formato pdf e powerpoint;
  • Test di verifica dell'apprendimento individuali realizzabili in classe o a casa, con risultati visionabili dal docente.


ORGANIZZAZIONE
Le scuole aderenti verranno contattate dalla nostra segreteria tecnica che si occuperà di concordare la data più idonea per l’incontro didattico, in base alle esigenze dell’insegnante referente.

Le attività presso le scuole si realizzeranno indicativamente a partire da dicembre 2025 e si concluderanno a maggio 2026.

Il laboratorio verrà gestito da un educatore ambientale incaricato da CAFC S.p.A. che spiegherà i concetti e condurrà le attività pratiche declinandole in base alle capacità cognitive e al linguaggio dei bimbi, al fine di rendere il percorso didattico un’esperienza accessibile e positiva.

COMUNI COINVOLTI
Il progetto è rivolto esclusivamente alle scuole primarie facenti parte del territorio dei Comuni di Aiello del Friuli, Amaro, Ampezzo, Aquileia, Arta Terme, Artegna, Attimis, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Bordano, Buja, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cavazzo Carnico, Cercivento, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Chiusaforte, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Comeglians, Coseano, Dignano, Dogna, Drenchia, Enemonzo, Faedis, Fagagna, Fiumicello Villa Vicentina, Flaibano, Forgaria Nel Friuli, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Gemona del Friuli, Gonars, Grimacco, Latisana, Lauco, Lestizza, Lignano Sabbiadoro, Lusevera, Magnano in Riviera, Majano, Malborghetto Valbruna, Marano Lagunare, Martignacco, Mereto di Tomba, Moggio Udinese, Montenars, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana del Turgnano, Nimis, Osoppo, Ovaro, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Paluzza, Pasian di Prato, Paularo, Pocenia, Pontebba, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Prato Carnico, Precenicco, Preone, Prepotto, Pulfero, Ragogna, Ravascletto, Raveo, Reana del Rojale, Resia, Resiutta, Rigolato, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Leonardo, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sappada, Sauris, Savogna, Sedegliano, Socchieve, Stregna, Sutrio, Taipana, Talmassons, Tarcento, Tarvisio, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Tolmezzo, Torreano, Torviscosa, Trasaghis, Treppo Grande, Treppo Ligosullo, Tricesimo, Udine, Varmo, Venzone, Verzegnis, Villa Santina, Visco, Zuglio.
 

 



PER INFORMAZIONI
Per ricevere ulteriori informazioni potete contattare o la segreteria organizzativa del progetto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 15:00.

Referente progetto - Francesca Ranni 370/3033084
Referente CAFC S.p.A. – Fiorenza Campion, 0432 517330 - 345/3687666
progettoscuole@cafcspa.com