Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 231/2001
CAFC S.p.A. ha adottato uno specifico Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del combinato disposto degli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 231/2001, nella convinzione che ciò costituisca, oltre che un valido strumento di sensibilizzazione di tutti coloro che operano nell'interesse o a vantaggio della società, affinché tengano comportamenti corretti e lineari, anche un efficace mezzo di prevenzione contro il rischio di commissione dei reati e degli illeciti amministrativi previsti dalla normativa di riferimento; in particolare, attraverso l'adozione e il costante aggiornamento del modello, la società si propone di:
Conseguentemente, l'Organo amministrativo di CAFC S.p.A. ritiene che l'adozione e l'effettiva attuazione del Modello non solo debba consentire alla società di beneficiare dell'esimente prevista dal D. Lgs. 231/2001, ma debba tendere a migliorare la corporate governance, limitando il rischio di commissione dei reati.
L'ambito di applicazione del Modello è stato esteso, in ossequio alle raccomandazioni dell'Autorità Nazionale AntiCorruzione, anche ai reati previsti dalla legge 190/2012, volta alla prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi nell'ambito della pubblica amministrazione.
Il Codice Etico, Comportamentale e Anticorruzione sono consultabili ai seguenti links: