PROGETTO PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2024/2025
L'ACQUA IN CATTEDRA - IMPARIAMO A NON SPRECARE
QUESTA PREZIOSA RISORSA
Per il quarto anno consecutivosaremo promotori del progetto didattico “L’ACQUA IN CATTEDRA - Impariamo a custodire una risorsa vitale” con l’obiettivo di accompagnare le scuole del territorio alla scoperta della risorsa acqua, del Servizio Idrico Integrato e dell’importanza della sua salvaguardia.
In questa quarta edizione del progetto, abbiamo previsto diverse novità:
- Nuovo laboratorio “SCIENZIATI DELL’ACQUA” con esperimenti inediti ed esperienze pratiche che consentiranno agli studenti di toccare con mano le proprietà chimico-fisiche dell’acqua;
- Nuovo laboratorio sul tema dell’ “ACQUA VIRTUALE”, per far comprendere che l’acqua che consumiamo non è solo quella che esce dal rubinetto. Essa si nasconde in ogni prodotto che acquistiamo, nel cibo che mangiamo, nell’energia che consumiamo..
- Una nuova unità didattica sulla piattaforma Cafc.Scuolapark.it dedicata proprio all’Acqua Virtuale, con contenuti di approfondimento a disposizione di docenti e alunni;
- Estensione della possibilità di accedere gratuitamente a Cafc.Scuolapark.it a tutte le classi aderenti al progetto, ampliando così l’offerta formativa digitale a vostra disposizione.
La proposta educativa prevede un incontro didattico-interattivo in classe la cui durata varia in base all’età degli studenti:
- interventi della durata di 1,5h per le scuole primarie di I e II,
- interventi della durata di 2 ore per tutte le altri gradi scolastici (primarie III, IV, V)
Il progetto mette a disposizione alle classi aderenti in ordine cronologico:
- 220 laboratori per le scuole primarie;
- le licenze per l’utilizzo della piattaforma educativa digitale Cafc.scuolapark.it a tutte le classi aderenti al progetto.
L’approccio pedagogico è quello del learning by doing, facendo vivere ai bambini le nozioni apprese nella prima fase di lezione frontale, attraverso attività manuali o giochi semplici e divertenti.
TEMATICHE
Le quattro tematiche proposte riguardano il mondo l’acqua. A scelta dell’insegnante:
- Laboratorio 1 - GOCCIOLINA: alla scoperta del ciclo dell’acqua in natura e fino al nostro rubinetto
- Laboratorio 2 - EPPURE.. È BLU: giochi ed esperimenti sul mondo dell'acqua
- Laboratorio 3 - IL CICLO INFINITO: ciclo idrico naturale e integrato
- Laboratorio 4 - GIÙ PER IL TUBO: fognatura e depurazione
- Laboratorio 5 - LA NOSTRA VITA, IL NOSTRO AMBIENTE, LA NOSTRA ACQUA: impronta idrica, acqua virtuale e lotta agli sprechi
COSTI ZERO
Il progetto per le scuole che aderiranno è completamente gratuito. L’unico contributo che viene chiesto è la disponibilità di spazi adeguati presso le scuole pe
r il corretto svolgimento delle attività (ad esempio, classe o aula magna) e la presenza di un insegnante per il supporto alle attività educative.
MATERIALI DIDATTICI
Le classi aderenti riceveranno gratuitamente i seguenti materiali didattici:
- una dispensa per l’insegnante (f.to PDF) sui temi trattati, così da poter approfondire quanto appreso attraverso l’attività in classe da gestire in autonomia;
- un materiale di approfodimento per gli alunni (f.to cartaceo), da usare in parte durante il laboratorio e che rimarrà poi agli alunni per altre attività opzionali da fare con i propri insegnanti;
- un attestato "Amico dell'acqua" per ringraziare tutti gli alunni della loro attiva partecipazione.
PIATTAFORMA DIDATTICA PERSONALIZZATA CAFC.SCUOLAPARK.IT
Oltre ai laboratori didattici in presenza,
tutte le classi iscritte iscritte avranno la possibilità di usufruire della nuova piattaforma educativa web “Cafc.ScuolaPark.it”: uno strumento didattico innovativo e flessibile, con contenuti digitali multimediali da poter fruire in classe e a casa senza vincoli organizzativi né di orario.
La
piattaforma comprende diversi contenuti sui temi della sostenibilità ambientale e nello specifico sul tema acqua, suddivisi in categorie:
- Video didattici e video lezioni realizzate ad hoc;
- Giochi e gamification con gestione classifiche e punteggi;
- Materiali didattici in formato pdf e powerpoint;
- Test di verifica dell'apprendimento individuali realizzabili in classe o a casa, con risultati visionabili dal docente.
ORGANIZZAZIONE
Le scuole aderenti verranno contattate dalla nostra segreteria tecnica che si occuperà di concordare la data più idonea per l’incontro didattico, in base alle esigenze dell’insegnante referente.
Le attività presso le scuole si realizzeranno indicativamente a partire da dicembre 2024 e si concluderanno a maggio 2025.
Il laboratorio verrà gestito da un educatore ambientale incaricato da
CAFC S.p.A. che spiegherà i concetti e condurrà le attività pratiche declinandole in base alle capacità cognitive e al linguaggio dei bimbi, al fine di rendere il percorso didattico un’esperienza accessibile e positiva.
COMUNI COINVOLTI
Il progetto è rivolto esclusivamente alle scuole primarie facenti parte del territorio dei Comuni di Aiello del Friuli, Amaro, Ampezzo, Aquileia, Arta Terme, Artegna, Attimis, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Bordano, Buja, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cavazzo Carnico, Cercivento, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Chiusaforte, Codroipo, Colloredo di Monte Albano, Comeglians, Coseano, Dignano, Dogna, Drenchia, Enemonzo, Faedis, Fagagna, Fiumicello Villa Vicentina, Flaibano, Forgaria Nel Friuli, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Gemona del Friuli, Gonars, Grimacco, Latisana, Lauco, Lestizza, Lignano Sabbiadoro, Lusevera, Magnano in Riviera, Majano, Malborghetto Valbruna, Marano Lagunare, Martignacco, Mereto di Tomba, Moggio Udinese, Montenars, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana del Turgnano, Nimis, Osoppo, Ovaro, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Paluzza, Pasian di Prato, Paularo, Pocenia, Pontebba, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Prato Carnico, Precenicco, Preone, Prepotto, Pulfero, Ragogna, Ravascletto, Raveo, Reana del Rojale, Resia, Resiutta, Rigolato, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Leonardo, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sappada, Sauris, Savogna, Sedegliano, Socchieve, Stregna, Sutrio, Taipana, Talmassons, Tarcento, Tarvisio, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Tolmezzo, Torreano, Torviscosa, Trasaghis, Treppo Grande, Treppo Ligosullo, Tricesimo, Udine, Varmo, Venzone, Verzegnis, Villa Santina, Visco, Zuglio.
ALTRO?
PER INFORMAZIONI
Per ricevere ulteriori informazioni potete contattare o
la segreteria organizzativa del progetto dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 15:30.
Referente progetto - Mario Guidolin, 353/4474988
Referente CAFC S.p.A. – Fiorenza Campion, 0432 517330 - 345/3687666
progettoscuole@cafcspa.com