CAFC SpA > Modello gestionale

Il modello gestionale

Il territorio del Friuli è ricco di risorse idriche di ottima qualità. La loro gestione e salvaguardia richiede un utilizzo sostenibile, che deve avvenire con l'attenzione necessaria al mantenimento della qualità ambientale e delle fonti di approvvigionamento. Su questi presupposti si basa la filosofia di CAFC S.p.A., un'azienda che opera per rendere il più possibile efficiente il servizio di distribuzione, depurazione e reimmissione dell'acqua nel suo ciclo naturale.

L'Azienda, nel corso di ottant'anni di attività, ha seguito un processo evolutivo che ha inteso coniugare potenzialità e conoscenze diverse e che l'ha messa in grado di rispondere alle nuove sfide poste dall'ambiente, dal territorio e dalle evoluzioni normative.

L'esperienza pluridecennale acquisita nella gestione degli impianti idrici (acquedotti, reti fognarie e impianti di depurazione) ha reso il Consorzio estremamente sensibile alla necessità di mantenere un livello di prestazioni elevato in tutti i settori in cui opera. Per valorizzare i propri sforzi, assicurandosi nel contempo una spinta costante verso il miglioramento, CAFC ha iniziato alcuni anni fa un percorso organico e di ampio respiro rivolto ad ottenere un riconoscimento formale della propria ricerca dell'eccellenza.

L'obiettivo era quello di creare un sistema di meccanismi organizzativi e di procedure in grado di garantire a tutte le parti che, a vario titolo, hanno interesse alle attività aziendali (i cosiddetti "stakeholders" ovvero i portatori di interesse) che le scelte e le azioni dell'Azienda sono le migliori possibili nelle condizioni in cui CAFC opera, e che l'Azienda è in grado di rispondere con continuità alle esigenze dei propri utenti e clienti. Tra i principali portatori di interesse vanno considerati: la popolazione, che fruisce del servizio idrico; il territorio e le sue risorse ambientali ed energetiche; i lavoratori dell'Azienda.

In vista di questo obiettivo CAFC ha dotato la propria struttura di un Sistema di Gestione Integrato, strumento organizzativo finalizzato a tenere sotto controllo gli aspetti relativi alla qualità delle proprie prestazioni, alle proprie interazioni con l'ambiente e alla sicurezza del lavoro. Una delle prime attività che un'organizzazione deve compiere per l'istituzione di un Sistema di Gestione consiste nella dichiarazione dei propri intenti e dei propri valori in un apposito documento formalizzato, la Politica dell'Azienda.

Con queste premesse, CAFC ha istituito inizialmente un Sistema di Gestione per la Qualità, ottenendo la prima certificazione nel 2004, poi aggiornata alle norme attualmente vigenti.

Il secondo passo di questo percorso è stato l'istituzione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza e la Salute del Lavoro, con l'obiettivo di garantire le migliori condizioni di lavoro possibili, in termini di salute e di igiene delle attività lavorative, puntando a migliorare costantemente la situazione. Questo sistema di gestione ha ottenuto la prima certificazione nel 2006 (anche qui si è poi proceduto ad aggiornare il sistema alla normativa ora vigente).

Procedendo nella stessa direzione, vista la grande importanza rivestita dagli aspetti ambientali nell'ambito delle proprie attività, il Consorzio ha istituito un Sistema di Gestione Ambientale, ottenendo la prima certificazione nel corso del 2007. Come riconoscimento di questo articolato e impegnativo sforzo per attuare un miglioramento continuo, l'organismo di certificazione accreditato CERTIQUALITY ha rilasciato a CAFC il Certificato di Eccellenza, che viene attribuito alle aziende che riescono ad attuare e certificare tre sistemi di gestione.

Torna al sito CAFC
Credits