CAFC gestisce l'intero ciclo integrato dell'acqua, ossia acquedotto, reti e impianti fognari e di depurazione, di 83 comuni della Provincia di Udine, operando su un'area assai diversificata che ha un'estensione di più di 2300 chilometri quadrati. Complessivamente gli impianti sono circa 1.100, oltre alle reti di condotte idriche e fognarie che si estendono sul territorio di competenza.
L'Azienda emunge e distribuisce mediamente ogni anno 50 milioni di metri cubi di acqua potabile, che viene controllata quotidianamente in più punti. Dove necessario viene utilizzato un sistema di filtri che ne garantisce la massima purezza. La rete idrica, della lunghezza di circa 4.000 km, è rifornita da 4 impianti di presa principali e da una rete di pozzi. Sono circa 280 mila le persone che usufruiscono dell'acqua gestita da CAFC, numero che sale a più di 400 mila unità durante la stagione estiva con l'arrivo dei turisti nelle località balneari. CAFC svolge direttamente la gestione e manutenzione delle opere di captazione, degli impianti di distribuzione e delle condotte.
Per quanto riguarda il settore delle acque reflue, gli impianti gestiti sono oltre 300. Nei comuni dove si occupa del ciclo idrico integrato CAFC gestisce pure le reti fognarie e i relativi impianti, gli impianti di depurazione e la reimmissione nell'ambiente dell'acqua depurata. Le attività comprendono i quotidiani controlli di verifica e sorveglianza sulla qualità dell'acqua potabile distribuita e sul grado di efficienza dei depuratori di acque reflue.
La proprietà dell'Azienda è pubblica: gli azionisti sono le Amministrazioni comunali i cui territori sono serviti dagli impianti gestiti da CAFC S.p.A. e l'Amministrazione Provinciale di Udine. Vi operano circa 220 dipendenti, fra impiegati tecnici, impiegati amministrativi e personale operativo.
L'Azienda nacque nel 1931, con il nome di Consorzio per l'Acquedotto del Friuli Centrale, per iniziativa di 14 comuni del Friuli Centrale; nel 1993 il Consorzio si è trasformato in Ente Pubblico Economico, ovvero Azienda Speciale Consorziale; nel 2001 il Consorzio per l'Acquedotto del Friuli Centrale è divenuto l'attuale azienda CAFC S.p.A.; nel 2010 CAFC S.p.A. ha incorporato il Consorzio Depurazione Laguna. Nel 2014 ha incorporato con atto di fusione il ramo acqua di AMGA.
Territorio gestito | 83 Comuni |
Superficie | più di 2300 Km2 |
Abitanti serviti | circa 280.000 residenti, 150.000 fluttuanti estivi (Lignano Sabbiadoro e altre località turistiche) |
Rete acquedotto | 4.000 Km circa |
Impianti acquedotto | 201 serbatoi; 144 sollevamenti |
Produzione acquedotto | 56 sorgenti; 25 pozzi |
Rete fognaria | 3.000 Km circa |
Potenzialità depurazione | 1.200.000 AE (abitanti equivalenti) circa |
Impianti di depurazione | 339 |
Sollevamenti fognari | 239 |