Impianti di CAFC > Fauglis

Descrizione

L'impianto di Fauglis è la terza opera di presa realizzata dal CAFC. Dotato di un imponente serbatoio di carico del tipo pensile, conta 3 pozzi realizzati in tempi diversi, con una potenzialità complessiva di erogazione pari a circa 500 litri al secondo.

Un primo pozzo risalente agli anni Settanta è fornito di una elettropompa in grado di sollevare nella vasca del serbatoio una portata di circa 80 litri al secondo. I due pozzi più recenti, rivestiti con tubazioni in acciaio zincato, raggiungono una profondità di circa 100 metri e prelevano l'acqua dalla falda in una fascia compresa tra 85 e 95 m dal piano di campagna. In ciascun pozzo sono installate 2 elettropompe, con una capacità di emungimento di circa 210 l/sec ciascuna, che sollevano l'acqua verso il serbatoio di carico.

Il serbatoio di carico è costituito da una vasca tronco-conica, realizzata in cemento armato precompresso, avente una capacità di circa 2.500 metri cubi, sostenuta da un fusto in cemento armato alto 40 m e con un diametro interno massimo di 6 m. L'intera struttura si eleva per oltre 50 m sul piano di campagna.

La centrale di sollevamento comprende: la camera di manovra, contenente i collettori delle tubazioni in entrata e in uscita dall'impianto, il comparto di filtrazione dell'acqua mediante carboni attivi, il comparto per le operazioni di clorazione mediante ipoclorito di sodio, la cabina di trasformazione dell'energia elettrica, il gruppo elettrogeno di emergenza.

Dalla centrale di Fauglis si dipartono 4 condotte adduttrici: una verso ovest, per l'alimentazione di Gonars e Castions di Strada; una verso est (a nord di Palmanova) per la città di Palmanova; una seconda verso est (a sud di Palmanova) per l'alimentazione dei comuni di Visco, Aiello, Campolongo al Torre, Tapogliano e S. Vito al Torre; una verso sud che, a nord di Torviscosa, si divide in due rami: il primo verso Torviscosa, Cervignano, Ruda, Villa Vicentina, Terzo d'Aquileia; il secondo in direzione di S. Giorgio di Nogaro, Muzzana, Precenicco e Lignano Sabbiadoro. Anche questo impianto è regolato da un sistema di telecontrollo e il suo funzionamento completamente automatizzato.

Torna al sito CAFC
Credits