Impianti di CAFC > Dati gestionali

Tipico andamento del consumo giornaliero di acqua

Sull'asse verticale del grafico si leggono i valori di portata, espressi in litri al secondo (l/s), mentre sull'asse orizzontale viene indicato il tempo (dalle ore 00 alle ore 24).

Nelle ore notturne la portata richiesta è bassa (è comunque presente a causa di consumi industriali, eventuali perdite, ospedali…), mentre durante la giornata si notano due picchi, uno in corrispondenza della mattina (fabbisogni domestici e fisiologici, attività industriali in corso) e uno nelle ore serali (consumi domestici quali il lavaggio delle stoviglie, l'igiene personale).

La linea verticale rossa individua la portata minima (nel caso particolare è pari a ~ 57 litri al secondo), quella blu la portata massima (~ 102 l/s).

Ne consegue che è buona prassi riempire i serbatoi di accumulo di notte, quando c'è poca richiesta di acqua e l'energia elettrica per il pompaggio costa meno. In questo modo l'acqua è sempre disponibile nelle ore di punta.

Con lo sviluppo dell'automazione spesso il riempimento del serbatoio avviene secondo la logica dell'inseguimento dell'effettivo fabbisogno idrico. Per chiarire con un esempio: sulla base della richiesta di acqua di un centro abitato le pompe di emungimento variano la propria portata, individuando così un livello ottimale di riempimento del serbatoio (non troppo poco in quanto non si garantirebbe in quel momento la disponibilità di acqua a tutti, né troppo in quanto verrebbe spesa troppa energia per immagazzinare l'acqua che non sarebbe immediatamente utilizzata).

Torna al sito CAFC
Credits